Previdenza
07/04/2020
Chi non può recarsi in Posta, non ha un libretto postale e non ha familiari vicini a cui chiedere può rivolgersi al numero verde 800 55 66 70
Pensioni più facili da gestire per gli anziani sopra i 75 anni. Poste Italiane e Arma dei Carabinieri hanno annunciato, lunedì 6 aprile, una convenzione che offre il servizio di consegna a domicilio delle mensilità previdenziali nei giorni di emergenza sanitaria e di limitazioni agli spostamenti, dati del decreto #iorestoacasa.
I cittadini che hanno compiuto 75 o hanno un'età superiore possono chiedere l'aiuto dell'Arma, previa il rilascio di una delega scritta. In questo modo, i carabinieri saranno autorizzati a ritirare la loro pensione in contanti negli uffici postali dedicati e potranno portarla direttamente a casa dei titolari.
I pensionati hanno a disposizione un numero verde, 800 55 66 70, o possono rivolgersi alla stazione dei Carabinieri più vicina.
Accedono al servizio i cittadini che non hanno altre possibilità concrete di ritirare la pensione:
- non sono titolari di un libretto o di un conto postale
- non hanno familiari vicini che possano aiutarli.
Pensioni: come ritirarle in sicurezza
Dal mese di aprile le modalità di pagamento delle pensioni sono cambiate, in Poste e in Banca, con l'obiettivo di ridurre il più possibile il radunarsi di utenti agli sportelli e il formarsi di code. Le Poste hanno annunciato un calendario scaglionato per cognomi per accogliere i pensionati al ritiro delle mensilità, mentre le banche, per le pensioni come per tutte le altre incombenze, ricevono solo su appuntamento.
Anziani e cittadini tutti sono invitati a utilizzare ogni occasione alternativa al servizio di sportello, come il prelievo da postazioni Atm e Bancomat, l'uso del pagoBancomat, gli acquisti on line.
L'Arma dei Carabinieri e Poste Italiane assicurano il servizio di erogazione e consegna al domicilio delle pensioni agli ultra settantacinquenni per l'intera durata dell'emergenza Covid-19.