Notizie
10/02/2020
Le visite in strutture pubbliche, le medicine in farmacia si possono pagare in contanti. Non gli specialisti privati. Attenzione alle spese per le badanti
Detrazioni fiscali 2020: cosa è cambiato con la legge di Bilancio in vigore per l'anno in corso? La novità più importante è l'obbligo di tracciabilità: là dove lo prevede la norma, una spesa condotta durante l'anno si potrà detrarre, con la dichiarazione dei redditi, solo se pagata con:
- bonifico bancario
- carta di credito
- pagoBancomat
- assegno
- bollettino di conto corrente postale.
Il nuovo vincolo per le detrazioni fiscali privilegia le modalità di pagamento tracciabili e tende a scoraggiare la circolazione dei contanti.
La norma riguarda alcune categorie di acquisti: le spese sanitarie, ma solo in parte, quelle per l'istruzione secondaria e universitaria dei figli e per le attività sportive, ma anche il pagamento delle badanti.
L'effetto delle nuove regole si vedrà con la Dichiarazione dei redditi del 2021, che farà riferimento ai pagamenti del 2020.
Detrazioni fiscali 2020: le spese mediche
La detrazione al 19 per cento delle spese per la salute non è stata abolita; bisogna solo prestare attenzione alla modalità di pagamento.
Fnp Cisl Lombardia ha preparato un volantino – da scaricare in calce all'articolo – per ricordare quando si può pagare in contanti e quando, per ottenere la detrazione, è necessario un pagamento tracciabile.
In sintesi, i medicinali in farmacia e i ticket di visite con il Servizio Sanitario Nazionale si detraggono comunque, a prescindere dal sistema di pagamento.
Le visite dai medici privati, dagli specialisti, dai dottori che fanno servizio intra moenia dentro gli ospedali, non ammettono più i contanti, in vista della detrazione.
In attesa di ulteriori chiarimenti legislativi, Fnp Cisl Lombardia dà un consiglio sui pagamenti tracciabili: sarà la stessa persona che usufruisce del servizio sanitario a pagare, come titolare della carta di credito o del conto. Potrà pagare anche per familiari a suo carico.
Pagamenti tracciabili: iniziare subito e non dimenticarsene dopo il 1° aprile
Nelle scorse settimane la Consulta nazionale dei Caf aveva espresso il timore che la nuova norma sui pagamenti tracciabili potesse mettere in difficoltà alcuni cittadini, almeno nei primi mesi.
È notizia di questi giorni che in Parlamento sia arrivato un emendamento che proroga al 1° aprile l'obbligo di pagamenti tracciabili.
Il consiglio è di iniziare a cambiare abitudini di pagamento, ricordando che le detrazioni con pagamenti tracciabili includono anche:
Scarica il volantino Fnp Cisl Lombardia sulle detrazioni fiscali 2020 sulle spese sanitarie