Sanità
25/06/2019
Gli hospice, che ospitano anziani malati terminali, aumentano, ma di poco. Il dato dal rapporto Rsa e non autosufficienza aggiornato al 2018
Le strutture sanitarie che offrono cure palliative, ad anziani malati e non autosufficienti, sono 72 in tutta la Lombardia. In gergo si chiamano “hospice”: sono i luoghi che accolgono le persone allo stadio ultimo della malattia, sino alla fine vita. Il rapporto Rsa e non autosufficienza, a cura del dipartimento Welfare di Fnp Cisl Lombardia, ha studiato il fenomeno.
I posti letto per i malati terminali sono, al 2018, 817: rispetto all'anno prima, ci sono 17 posti letto in più.
Qual è la curva storica degli hospice in Lombardia? Nel 2013 i posti letto erano 669, 148 in meno rispetto ad oggi. La tendenza a far crescere questa formula di assistenza non è stata uniforme negli anni. Già nel 2014 i posti letto per le cure palliative erano 800; sono diminuiti negli anni 2015 e 2016, per tornare a crescere negli ultimi due anni. (Ricordiamo che il rapporto divulga i dati a consuntivo, nel 2019 quelli risalenti al 2018).
Cure palliative in Lombardia: soprattutto a Milano
Il servizio dedicato alla cura e assistenza per il fine vita può presentarsi in diverse formule. Ci sono strutture interamente dedicate, posti letto attrezzati all'interno di Rsa che svolgono altri servizi, ma anche interventi a casa del malato. Come si legge nel rapporto:
“a seguito dell'intesa Stato-Regioni del luglio 2012, Regione Lombardia ha assunto vari provvedimenti ordinando gli hospice nella rete per le cure palliative con strutture sanitarie e socio-sanitarie, interventi domiciliari specialistici di cure palliative e l'Adi, con attività di day hospital e gli ambulatori specialistici”.
La mappa degli hospice è abbastanza eterogenea. Il primo posto, per numerosità di posti letto, va a Milano, con quota 264. 103 posti letto per le cure palliative si trovano a Brescia e 74 a Bergamo. Milano, del resto, è la città con il numero più alto di posti letto nelle Rsa. Milano è anche l'area in cui le rette delle strutture socio-sanitarie sono più costose.
Nell'area di Ats Montagna, che copre il territorio dell'arco alpino della Lombardia, si trova il numero più basso di posti letto hospice, 36 al 2018.
Per leggere e scaricare il rapporto Rsa e non autosufficienza vai a questo link.