Previdenza
30/04/2019
I primi numeri di Cisl Lombardia sulle richieste di sostegno economico. Numerose le richieste da parte di cittadini dai 40 ai 60 anni. Circa 900 le domande degli over 60
Il reddito di cittadinanza in Lombardia è stato chiesto, tramite le sedi competenti Cisl, da 4.719 persone. Sulle richieste del contributo economico varato dal governo, possibili dal 6 marzo scorso, cominciano a circolare i primi dati regionali e provinciali, aggiornati al 1 aprile.
In tutto, si sono rivolti agli sportelli Cisl, in Lombardia, 2.593 donne e 2126 uomini: hanno chiesto di fare domanda di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza, se sopra i 67 anni.
La provincia che ha visto più domande, finora, è quella di Bergamo, con 1.022 pratiche. Seguono Brescia, con 784 domande e Como, con 528 domande. A Milano, al 1 aprile, erano state registrate 255 domande di reddito di cittadinanza.
Le sedi Cisl hanno rilasciato anche il numero delle prenotazioni per le richieste future: in questo caso la distribuzione geografica delle domande cambia, con Milano che dovrà gestire 427 richieste e Varese con 1.136, ad esempio.
Reddito di cittadinanza in Lombardia: quali fasce d'età
679 persone dai 61 ai 70 anni hanno fatto domanda per avere il sostegno economico. Tra questi, i cittadini dai 61 ai 66 anni riceveranno, se la domanda sarà accettata, il RdC, mentre quelli sopra i 67 anni avranno la cosiddetta PdC, la pensione di cittadinanza, cioè il sostegno senza la necessità di dichiararsi disponibile al lavoro. 381 persone, dai 70 ai 99 anni, hanno fatto richiesta di pensione di cittadinanza.
Gli altri cittadini che hanno avviato la pratica hanno un'età variabile, ma sono più alti i numeri delle fasce di popolazione matura e non ancora anziana. Sono i cittadini che più fanno fatica a restare dentro il mercato del lavoro?
Di fatto, nelle sedi Cisl hanno fatto domanda di reddito di cittadinanza 1.296 persone tra i 51 e 60 anni e 1.271 cittadini dai 41 ai 50 anni. 774 richiedenti hanno tra i 31 e 40 anni.
2.923 persone che hanno fatto domanda di RdC sono cittadini italiani. 1.549 sono cittadini extracomunitari.