Agronomi: informazioni per andare in pensione. Le guide di Previdenza Flash

Agronomi: informazioni per andare in pensione. Le guide di Previdenza Flash

Previdenza

01/09/2021



I contributi da versare e i trattamenti previdenziali previsti dala normativa

Come, quando e con quali requisiti vanno in pensione i professionisti iscritti all’Albo degli agronomi?
La guida di Previdenza Flash, nel numero 306, è dedicata ai trattamenti pensionistici previsti per questa categoria di lavoratori. I curatori di Previdenza Flash hanno avviato già da alcune settimane un lavoro di approfondimento sulle 26 casse previdenziali degli ordini professionali. Salvatore Martorelli e Paolo Zani fanno riferimento a una pubblicazione del Centro studi e ricerche Itinerari previdenziali, che si trova all’indirizzo Internet di https://www.pensionielavoro.it/site/home.html

Dopo aver studiato la cassa dei commercialisti e dei farmacisti, gli autori considerano gli agronomi, una categoria che risponde all’Epap, ente di previdenza e assistenza pluricategoriale. Epap è la cassa anche di attuari, chimici, geologi e forestali.

Agronomi: cosa c’è da sapere per andare in pensione

Nel pdf d Previdenza Flash che, lo ricordiamo, si consulta gratuitamente e si può scaricare nell’allegato in calce all’articolo, si trovano le indicazioni sui contributi da versare alla cassa previdenziale: il contributo soggettivo, quello integrativo e di maternità.

La guida indica le modalità per andare in pensione previste, dalla pensione di vecchiaia, a quella di inabilità, di invalidità, alla pensione per i superstiti.

Nel dettaglio, si troveranno i requisti per avere diritto alla pensione e le tabelle con i coefficenti e il montante contributivo. Anche per gli agronomi, sottolinea la guida, è possibile il comulo gratuito di più periodi assicurativi, per raggiungere un’unica pensione, a patto di non essere già titolari di un trattamento previdenziale presso una delle gestioni considerate.