Notizie
16/10/2020
Tante strade possibili per prenotare e pagare, dalla carta di credito a Paypal, ma c’è anche chi accetta la transazione con pagoBancomat alla consegna
Ordinare la spesa a domicilio è ancora possibile e sono tanti, oggi, i marchi che offrono il servizio via web e via telefono. L'abitudine di farsi portare la spesa direttamente sul pianerottolo è cresciuta in modo rilevante in marzo 2020, con il lockdown, ma anche oggi fare acquisti senza uscire di casa è una soluzione praticabile, senza troppi sforzi.
Evitare occasioni di assembramento e, per le persone più vulnerabili, limitare le uscite e soprattutto i luoghi al chiuso resta una buona idea.
A partire dalla primavera scorsa molti esercenti, grandi e piccoli, si sono organizzati per gestire la spesa a domicilio: sono aumentate le offerte, dai negozianti locali sino ai grandi marchi.
Il consiglio, per chi non ha mai comprato on line, è controllare sul sito Internet del proprio comune di residenza e chiamare i supermercati di riferimento più vicini, chiedendo se hanno il servizio di spesa a domicilio.
Ordinare la spesa a domicilio: come si fa
Chi vuole fare la spesa nei negozi che conosce già, telefonando può accordarsi direttamente con l'esercente e ordinare i prodotti a voce. Con il negoziante potrà verificare qual è il metodo di pagamento accettato. Per la consegna a casa, il pagoBancomat è la soluzione più usata ed è più sicura dei contanti. Una buona pratica è disinfettarsi le mani dopo aver maneggiato il Pos, non dimenticare la mascherina quando arriva il fattorino con la spesa, mantenere comunque la distanza.
Chi non hai mai fatto la spesa on line, presso i grandi marchi come Esselunga, Cortilia, Supermercato24, deve sapere che attualmente ci sono ampie disponibilità sulle consegne. Prima buona abitudine: affidarsi a marchi autorevoli, controllando che abbiano sul sito impostazioni di sicurezza. Ogni sito di ecommerce deve pubblicare le condizioni di vendita e avere una connessione crittografata, riconoscibile dalla Url che comincia con Https.
Registrarsi e prenotare
Una volta scelto il supermercato on line, è necessario registrarsi. Bisogna cioè creare un proprio profilo sul sito, dando un nome utente e una password alfanumerica. Nel negozio on line si accede dopo essersi registrati e buona abitudine è controllare, prima di guardare i prodotti, i tempi di consegna. Ciascun sito ha le sue modalità: alcuni consegnano anche nell'arco di 24 ore, altri richiedono più giorni.
Una buona idea è ordinare la spesa a domicilio qualche giorno prima.
La spesa via web ha un costo aggiuntivo: alcuni esercenti prevedono un costo per il trasporto, altri annunciano una consegna gratis, ma a volte i prodotti hanno un prezzo leggermente più alto rispetto a quelli che si troverebbero in negozio.
Come pagare la spesa on line
Il pagamento nella maggior parte dei casi avviene con carta di credito o con PayPal. Molti esercenti che prevedevano il pagamento alla consegna con pagoBancomat, con la pandemia hanno spostato tutte le transazioni sul canale on line.
Ci sono, però, anche fornitori che permettono il pagamento con carta di debito alla consegna, come Eismann e Bofrost.
Un'altra soluzione diffusa in questi mesi è il cosiddetto ordina e ritira: con Esselunga, Carrefour e Tigros, ad esempio, è possibile prenotare la spesa via Internet e ritirarla, già insacchettata, nel supermercato. Per questo servizio alcuni marchi danno la disponibilità di pagare alla consegna.
I siti di ecommerce più affidabili hanno una sezione domande e risposte con informazioni utili.
Molti hanno un servizio di chat, per brevi conversazioni in diretta. Quasi sempre c'è un numero di telefono per il servizio clienti e in alcuni casi è possibile anche ordinare la spesa al telefono o con Whatsapp.