Pensioni: nel 2018 erano 5,4 milioni quelle sotto i mille euro

Previdenza

15/07/2019



Il dato figura tra quelli pubblicati nel rapporto annuale Inps, presentato il 10 luglio. Le pensioni, in tutto, erano 16,8 milioni

 

Le pensioni sotto i mille euro al mese sono circa 5,4 milioni, almeno per quanto riguarda il 2018. Il dato, ripreso dai media, viene dalle tabelle sul reddito pensionistico lordo del Rapporto annuale Inps, presentato la settimana scorsa, il 10 luglio, a Roma.
Le pensioni erogate alla fine del 2018 erano, in tutto, 16.841.787. L'importo lordo medio mensile si attestava sui 1158.96 euro.
Repubblica ha scritto che i pensionati che percepiscono meno di 1000 euro al mese sono il 34,7 per cento del totale. La percentuale è un po' più bassa di quella del 2017, quando i pensionati meno abbienti erano il 35,9 per cento.

 

Pensioni e Inps: i dati di previdenza e assistenza

Nelle tabelle del 2018, le pensioni di vecchiaia si quantificano come 5.288.225, il 25,4 per cento del totale. 6.079.492 sono state, invece, le pensioni erogate per anzianità o in modalità anticipata, il 29,2 per cento del totale. Le pensioni di invalidità sono 1.139.353.
Quanto alle prestazioni assistenziali, Inps ne ha calcolate 3.959.858 a fine dicembre dell'anno scorso, per un importo lordo medio mensile di 431,92.

Pasquale Tridico, presidente Inps, nel presentare il rapporto ha detto:

"L'Istituto deve certamente mantenere la gestione unitaria del bilancio (…) tuttavia, una riflessione di trasparenza contabile è necessaria al fine di rendere edotti cittadini e policy maker sulla divisione reale tra spesa pensionistica e quella assistenziale che non è finanziata con i contributi dei lavoratori ma attraverso la fiscalità generale. Oggi i trasferimenti dallo Stato ammontano a circa 110 miliardi, a fronte di una spesa totale per prestazioni di circa 318 miliardi. La trasparenza è necessaria al fine di evitare allarmismi circa la sostenibilità del nostro sistema pensionistico.
Il sistema pensionistico è solido.
Inoltre, una contabilità rinnovata renderebbe maggiormente comprensibili i confronti internazionali in tema di spesa pensionistica".

Tridico ha aggiunto:

"Le sfide che il Paese ha davanti in tema di lavoro e pensioni sono molte: il basso tasso di occupazione, l'economia informale che a volte si manifesta attraverso fenomeni criminali e odiosi come il caporalato, il declino demografico, le disuguaglianze di genere e di reddito, il dumping sociale e la deflazione salariale". 

In foto:

  • Un momento in sala durante la presentazione del Rapporto Annuale;
  • la tabella con il numero di prestazioni Inps, al 31 dicembre 2018, con importo medio mensile suddiviso per categoria.