Notizie
21/05/2019
Il confronto tra le tasse richieste in Italia e negli altri paesi della comunità è ingeneroso. Nel Belpaese gli over 65 hanno un fisco più alto: i dati di Fnp Cisl Nazionale
Vivere da pensionato in Europa può essere molto diverso, dalla costa atlantica a quella mediterranea. Le tasse chieste a un pensionato francese, ad esempio, sono quattro volte meno di un suo collega italiano. Nel corso del convegno "Ripensiamo alla nostra Europa. L'Europa sociale ha ancora un futuro?", svoltosi a Opera, all'Abbazia di Mirasole, il 17 maggio scorso, Tino Fumagalli ha presentato alcuni dati sulle differenze di trattamento pensionistico e fiscale nella comunità Ue. Fumagalli, rappresentante Fnp Cisl in Ferpa, ha citato l'articolo pubblicato sull'ultimo numero di "Contromano", rivista di Fnp Cisl nazionale e altre fonti nazionali ed europee. I numeri confermano che la comunità dei 28 paesi, anche per le fasce di popolazione over 65, è ancora un territorio molto eterogeneo, in diritti, doveri, condizioni socio-economiche.
Vivere da pensionato in Europa: qualche numero
Un pensionato che, nel 2018, percepisce una mensilità pari a 3 volte il minimo Inps, cioè circa 1500 euro per 20 mila euro all'anno, in Italia corriponde una tassazione di 4.000 euro. Il suo "omologo" spagnolo, a parità di pensione, paga 1.800 euro all'anno di tasse.
Il pensionato che ha lavorato nel Regno Unito e là percepisce la pensione ha 1.500 euro di imposte. Il nostro vicino di casa, il francese, paga 1.000 euro all'anno. Il pensionato tedesco paga 39 euro.
"Se la previdenza italiana risulta generosa, come sostengono in molti, è altrettanto vero che lo Stato si riprende, attraverso le tasse, una quota significativa delle indennità pensionistiche", ha detto Fumagalli.
Fumagalli ha anche citato il caso del Portogallo, dove, ad oggi, sussistono condizioni molto vantaggiose per i residenti fiscali non abituali e, quindi, anche per i pensionati italiani.
La terza età in Ue
Quanti sono gli over 65 in Europa? Anche questo dato aiuta a capire come una migliore politica per la terza età sia sempre più attuale. In Italia, le persone che hanno 65 anni o più sono 13 milioni e 570 mila (dati 2018). In Germania, gli anziani sono 17 milioni e 900 mila. Nel Regno Unito, le persone in età avanzata sono 11 milioni e 655 mila, per citare solo i paesi più popolosi. In Francia gli anziani sono 12 milioni e 280. Gli over 65 di tutti i paesi europei sarebbero, secondo gli ultimi dati, più di 91 milioni di persone, nel dettaglio 91 milioni e 275 mila.
L'aspettativa di vita cresce, deve crescere la consapevolezza sui temi legati alla terza età.
Parlando di Europa e delle prospettive future, Fumagalli ha aggiunto: "In Europa si parla di pilastro sociale: quanti cittadini, però, sanno che cosa significa? ". C'è ancora molto da fare.