Bonus sociali: elettrico, gas e idrico per disagio economico

Bonus sociali: elettrico, gas e idrico per disagio economico

Bonus fiscali 2023

20/01/2023



Al via le misure di sostegno per famiglie in difficoltà

I bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari che presentino condizioni di disagio economico o di gravi condizioni di salute.

Bonus elettrico gas e idrico per disagio economico

Requisiti per l'accesso 
 a)    Reddito
Il cittadino/nucleo familiare deve risultare in condizione di disagio economico, ossia deve:

- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro,
oppure
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro,
oppure
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza

Limitatamente ai bonus sociali elettrico e gas il valore soglia dell'ISEE di accesso alle agevolazioni per l'anno 2023 è stato elevato a 15.000 euro dalla legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art.1 comma 17)
 b)    Caratteristiche della fornitura
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica:
- con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare) o, per accedere al bonus sociale idrico, per uso domestico residente;
- attivo (ossia l'erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.

In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva. 

Per maggiori dettagli sulle caratteristiche della fornitura clicca qui: 
 Quali requisiti deve avere la fornitura per poter beneficiare del bonus

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza della DSU (cosiddetto "vincolo di unicità").

A quanto ammontano 

a)    bonus elettrico:
E’ legato al numero dei componenti il nucleo familiare 
Valori in vigore nel IV trimestre 2022, 1° ottobre - 31 dicembre 2022

 

Ammontare bonus in € a trimestre

Numerosità familiare 1-2 componenti

264,10

Numerosità familiare 3-4 componenti

321,42

Numerosità familiare oltre 4 componenti

378,57

 b)    bonus gas:
Il valore del bonus sociale gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare, dalla categoria d'uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.

Valori in vigore nel IV trimestre 2022, 1° ottobre - 31 dicembre 2022

 

Zona climatica

A/B

C

D

E

F

Famiglie fino a 4 componenti Ammontare bonus in € a trimestre

Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura

126,04

126,04

126,04

126,04

126,04

Riscaldamento

150,88

334,88

584,20

945,76

1309,16

Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento

276,92

460,92

710,24

1.071,80

1.436,12

Famiglie oltre a 4 componenti

Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura

237,36

237,36

237,36

237,36

237,36

Riscaldamento

204,24

460,92

821,56

1.318,36

1.822,52

Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento

440,68

697,36

1,058,92

1.555,72

2.058,96


 c)    bonus acqua:
Il bonus sociale acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell'utente.
 Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all'anno.

Come si ottengono

Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'accesso ad una prestazione sociale agevolata (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè, ecc.) e che risultano in condizione di disagio economico , sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.