I posti letto nelle RSA lombarde

I posti letto nelle RSA lombarde

Welfare

30/05/2022



Approfondimento a cura del dipartimento Welfare Fnp Lombardia

I posti letto delle Rsa sono suddivisi da Regione Lombardia in quattro classi: autorizzati, accreditati, contrattualizzati e solventi.

I posti letto autorizzati rappresentano il requisito essenziale per l’abilitazione alle attività e al funzionamento delle Rsa, in quanto dovrebbero garantire determinati standard di qualità e di funzionalità dei servizi erogati. Nel 2021 in Lombardia sono 65.512, in aumento di 579 unità rispetto all’anno precedente.

I posti letto accreditati rientrano negli indicatori di dotazione per aree territoriali omogenee che considerano l’indice di offerta dei posti letto, valutati in base alle giornate effettivamente remunerate e l’indice di fabbisogno definito sulla base dei posti letto attivi al dicembre dell’anno precedente.

I posti letto accreditati in Lombardia nel 2021 sono pari a 62.657, in aumento di 387 unità rispetto all’anno precedente.

I posti letto contrattualizzati sono quelli riconosciuti da Regione Lombardia tramite regolare contratto e sono finanziati con quote fissate tramite la classificazione Sosia dal Fondo Sanitario Regionale a copertura dei costi sanitari sostenuti dalle Rsa.

Nel 2021 i posti letto contrattualizzati sono 57.515; negli ultimi anni sono diminuiti. Negli indirizzi di gestione del Sistema sanitario e sociosanitario lombardo per l’anno 2022, la Giunta regionale ha definito di stanziare 5 milioni di € dedicati alla contrattualizzazione di nuovi posti nelle Rsa che ad oggi sono al di sotto della media regionale.

I posti letto solventi sono i posti letto autorizzati da Regione Lombardia ma non contrattualizzati dalle Ats, che sono istituiti per riequilibrare la domanda e rispondere alle lunghe liste di attesa.

Molte Rsa lombarde hanno ritenuto utile aumentare la propria offerta di prestazioni creando questa nuova tipologia di posti letto. Essi non beneficiano della quota a carico di Regione Lombardia, perciò la retta complessiva di quota sanitaria e quota alberghiera risulta a totale carico dell’utente ospite in Rsa o dei suoi familiari.

Nel 2021 i posti letto solventi sono 7.752, in aumento di 385 posti letto sul 2020.

 

Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 1 “Non autosufficienza e Rsa”. Finito di stampare nel mese di Aprile 2022.

Osservatorio Rsa visitabile al seguente link: https://www.pensionaticisllombardia.it/osservatori-rsa