Trattenute Irpef e pensioni: le novità del 2021 per la gestione privata

Trattenute Irpef e pensioni: le novità del 2021 per la gestione privata

Previdenza

10/02/2021



La guida esplicativa di Previdenza Flash: con il 2021 cambia il sistema delle trattenute

Le trattenute Irpef sulle pensioni del 2021, le addizionali regionali e comunali e il conguaglio del 2020 sono i temi trattati sul numero 288 di Previdenza Flash. Il periodico, come di consueto scaricabile gratis nel pdf in calce all’articolo, spiega come funziona, quest’anno, il sistema delle trattenute fiscali per alcune categorie di pensionati.  
La novità sull’Irpef riguarda coloro che ricevono un trattamento a carico della gestione privata e hanno un reddito da pensione sopra i 15 mila euro l’anno, circa 1154 euro al mese, e che non percepiscono un’altra pensione. Per loro cambiano le modalità per le trattenute Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche. Inps ha stabilito che l’Irpef sia distribuita nell’arco di tredici mensilità e non più solo sulla tredicesima. Questo è il motivo per cui, già nella mensilità di gennaio, i pensionati di questa fascia hanno potuto notare la presenza della trattenuta. 

Trattenute Irpef, addizionali regionali e comunali

Previdenza Flash ricorda che la trattenuta Irpef, di fatto, non cambia nel suo importo, ma viene solo distribuita in modo diverso. 
Il periodico a cura di Salvatore Martorelli e Paolo Zani segnala poi il tema delle addizionali regionali e comunali e del conguaglio del 2020, visibili dal cedolino della pensione di febbraio. 
Le addizionali sono trattenute che riguardano l’anno precedente e che vengono distribuite in undici rate. Con il 2021 si procede anche al recupero delle ritenute erariali del 2020: il conguaglio  prevede un rimborso o una trattenuta ulteriore, in rapporto a quanto era effettivamente dovuto. 

Scarica il numero 288 di Previdenza Flash