Notizie
02/11/2020
A novembre entrano in pagamento le maggiorazioni per l’invalidità civile. Le pensioni sono già in fase di accredito con il calendario anticipato dal 27 ottobre
Novembre 2020 ha due date importanti da ricordare a proposito di agenda fiscale. Oggi, 2 novembre e il 30 novembre sono le scadenze da segnare sul calendario per alcune fasce di cittadini.
Il 2 novembre è il primo giorno bancabile del mese, ma l'accredito delle pensioni è iniziato il 27 ottobre, secondo le modalità dell'anticipo e del calendario scaglionato agli sportelli deciso con l'emergenza sanitaria. Oggi vanno in posta i titolari di pensione con il cognome che inizia con le lettere dalla S alla Z e si tratta dell'ultimo turno.
È importante sapere, per le pensioni, che è sempre possibile attivare una domiciliazione bancaria o su un conto corrente postale ed evitare di andare a prelevare i contanti allo sportello. I pensionati sopra i 75 anni, se non hanno altre possibilità, possono sempre contare sulla consegna a domicilio da parte dei Carabinieri.
Novembre 2020: scattano gli aumenti per l'invalidità
Con il mese di novembre alcune fasce di invalidi iniziano a ricevere la maggiorazione conosciuta come incremento al milione. La novità interessa gli invalidi civili totali, i ciechi assoluti e sordi, titolari di pensione di inabilità, che hanno compiuto i 18 anni con alcuni requisiti di reddito. L'aumento viene corrisposto da novembre, insieme agli arretrati dovuti dal 20 luglio 2020.
Il 2 novembre è ultimo giorno per i titolari di contratti di locazione e affitto, per il versamento dell'imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 1° ottobre 2020. La scadenza non riguarda i contratti di locazione abitativa per i quali si è scelto il regime della "cedolare secca".
Scadenze fiscali del 30 novembre 2020
Il 30 novembre è invece la scadenza per presentare la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpef. La scadenza riguarda le persone fisiche non obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Sempre entro la fine di novembre si presenta la dichiarazione dei redditi da parte degli eredi dei contribuenti deceduti nel 2019 o entro il 31 luglio 2020.
Il 30 novembre è anche il termine per fare istanza di interpello all'Agenzia delle Entrate - Divisione Contribuenti strumentale - per l'imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia.
Infine, entro il 30 novembre si paga l'acconto della seconda rata o la soluzione unica Ivie, imposta sul valore degli immobili situati all'estero. La scadenza è prorogata al 30 aprile 2021 per i soggetti indicati all'art. 98, c. 1, del D.L. n. 104/2020 che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell'anno 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Altri dettagli sul sito di Fnp Cisl nazionale